McBett
contact
  • McBett
  • seeds
  • 2020'S
    • 2020
    • 2021 >
      • 2021 01.08 The room - covidshort VIDEO ONLINE EVENT
  • 2010's
    • 2019 >
      • 2019 08.03 Beithe Deoir MEMORIAL FOREST and ECO-ART VILLAGE
      • 2019 07.04 ALIVE WALL GARDEN GOMA WATERFORD
      • 2019 05.24 Biodiversity WEEK Beithe Deoir presentation GOMA WATERFORD
      • 2019 04.09 SEMS Rcycle Reuse WATERFORD
      • 2019 02.16 OUR BELOVED SWEETEARTH event presentation FOREST FRIENDS IRELAND SLBD NEW ROSS
    • 2018 >
      • 2018 12.13/01.13 Group Exhibition Calligh Berri Bui: Outburst WATERFORD
      • 2018 12.07 Forest Friends Ireland New Branch and art exhibition Skylon Hotel
      • 2018 10.18 GROUP EXHIBITION art and crafts WEXFORD OPERA FESTIVAL
      • 2018 09.21 ENCHAUNTER Lullabies DUBLIN CULTURE NIGHT
      • 2018 08.14 BUTTERFLY etching on copper NEW ROSS
      • 2018 05.30 WAY DOWN SOUTH (BREAK THE HEART OF ME!) sculpture DUBLIN
      • 2018 05.15 FOREST FRIENDS Launch of PEACE FOREST DUBLIN
      • 2018 03.17 Beithe Deoir ART MARKET WEXFORD
      • 2018 03.07/11 CAILITE AGUS FAIGHTE 2 / LOST & FOUND 2 Photographic installation DUBLIN
      • 2018 02.25 THE URN workshop DUBLIN ZeroWaste Festival ABC Drumcondra
    • 2017 >
      • 2017 12.17 The Back Page Market Art and Crafts DUBLIN
      • 2017 11.30 CAILITE AGUS FAIGHTE Finissage Event Ivy House DUBLIN
      • 2017 10.00 CIRCLES OF THE SUN film CORK
      • 2017 09.22 ENCHAUNTER Lullabies DUBLIN
      • 2017 08.30/12.01 CAILITE AGUS FAIGHTE solo exhibition Ivy House DUBLIN
      • 2017 08.06 DROSS EVOLUTION GALLERY Sustainable and Recycled Art and Design Collective OPENING in NAAS Co. KILDARE
      • 2017 07.02 ACCORDING TO THIS RESISTANCE VIDEO by THERESE DALTON ITALIAN FUSION FESTIVAL DUBLIN
      • 2017 06.07 ACCORDING TO THIS RESISTANCE sculpture FERRYBANK, WATERFORD
      • 2017 02.25 MARTIN SCORSESE INDUSTRY masterclass DUBLIN
      • 2017 02.12 WINDY OZ stall at FUSION SUNDAY MARKET DUBLIN
      • 2017 02.17 Bernard Show Art Market Art & Design DUBLIN
      • 2017 02.17 MUSIC OF INDIFFERENCE solo exhibition study GOMA GALLERY WATERFORD
      • 2017 01.00 BIRDHEADED MONSTER film production of script by Joseph Minion BARCELONA-DUBLIN-ROME
    • 2016 >
      • 20161028 CIRCLES OF THE SUN Film DUBLIN
      • 2016 04/10.00 WABI-SABI ceramic work in progress NEW ROSS
      • 2016 08.05 WOMEN'S LIVES MATTER installation NEW ROSS
      • 2016 07/08.00 WOODWALK video Werner Herzog Film Direction Course On Line NEW ROSS
      • 2016 07.28/31 S-KIPS 200 Screening CRUTHÙ` ARTS FESTIVAL LONGFORD
      • 2016 07.09 UNTITLED Collography SOMA CONTEMPORARY WATERFORD
      • 2016 06.12 Groups 4 Growth STREETFEAST CBS
      • 2016 04.00 Irish Drawing Circle 1 2016 04.00 Irish Drawing Circle 1 Dorothy's Book's Book
      • 2016 03.00 IRISH DRAWING CIRCLE Kiera's Book
      • 2016 o2.13 - Pressenza Athens - publication
      • 2016 02.00 IRISH DRAWING CIRCLE Kate's Book
      • 2016 01.00 IRISH DRAWING CIRCLE McBett's Book
    • 2015 >
      • 2015 11.29 sealines writ'inwater UCD
      • 2015 06.04 THE GUILLOTINE PROJECT Notes from the Kingdom ROMA
      • 2015 06.11 LA MIA IMMAGINE TI APPARTIENE exhibition graphic ROMA
      • 2015 DRAWING CIRCLES >
        • 2015 Global Drawing Circle 3 Parul's Book
        • 2015 09.00 GLOBAL DRAWINGS CIRCLE 3 Parul Gupta's book
        • 20015 05.00 IRISH DRAWING CIRCLE 1 on IRENE UHLEMANN's BOOK
        • 2015 04.00 GLOBAL DRAWING CIRCLE 3 on JIM DAWKIN's book
        • 2015 04.00 IRISH DRAWING CIRCLES 1 on Kiera O'Toole's book
        • 2015 03.00 GLOBAL DRAWING CIRCLE 3 on Marta Kot's book
        • 2015 02/03.00 IRISH DRAWING CIRCLES 1 McBett book
        • 2015 02.00 GLOBAL DRAWING CIRCLE 3 McBett Book
      • 2015 Arts Council Bill Blog
    • 2014 >
      • 2014 11.00 WALTER FACCINI article VITT & DINTORNI magazine
      • 2014 12.03 INTERNATIONAL DAY OF PERSONS ON DISABILITY Roma
      • 2014 06.30/07.07 FORUM screening/lecture NOVI SAD
      • 2014 05.03 RADIATIONS painting on body DUBLIN
      • 2014 02.14 INKBOOK n.1 painting DUBLIN
      • 2014 01.27/02.03 Carta di Lampedusa
      • 2014 SEALINES Writ' in Water >
        • Charter of Lampedusa - English Version
        • 2014 09 28 SEALINES Writ in Water project Irish Arts Council
    • 2013 >
      • 2013 11.12 Track 14 I'M GLAD TODAY IS MONDAY voice excerpt SEATTLE/DUBLIN phone call
      • 2013 10.03 ACCOGLIENZA (WELCOME) committee 3 October LAMPEDUSA
      • 2013 10.16 RADIO DUBLINO guest DUBLIN
      • 2013 09.21 LIMBO sculpture DUBLIN
      • 2013 09.00 HSP (160) act DUBLIN
      • 2013 08.25 JJ441: Fragility & Strength sculpture WATERFORD2012
      • 2013 05.23 MICROCOSMOS (Kaspar) Video Installation ROMA
      • 2013 00.00 THE SHORE Mural Restaurant La Dolce Vita DUBLIN
    • 2012 >
      • 2012 10.13 Dalla L a Dalla exhibition Teatro del Navile BOLOGNA
      • 2012 09.08 WHITEWASH Installation DUBLIN Mountjoy Sq
      • 2012 06.14/09.30 WASHING... graphic Palazzo Bentivoglio BOLOGNA SpamArt
      • 2012 06.16 WHITEWASH installation Iliocht Co. LEITRIM Festival Pause
      • 2012 06.08 - STEVE-X TRAVELS, a Memorial Gallery
    • WOM 2011/2012 >
      • 2012 08.10 WOM meets PAVEE POINT event DUBLIN
    • 2011 >
      • 2011 11.00 TEATRO VALLE OCCUPATO residence prod ROMA
      • 2011 05.00 Connected_issue51 - press DUBLIN
      • 2011 08.05/07 IMPERFECT PRESENT TENSE Installation S. MARINO Rep. SMIAF Festival
      • 2011 08.05/07 WHITEWASH Interaction SAN MARINO REP. SMIAF festival
    • 2010 >
      • 2010 11.22 THE GUARDIAN press
      • 2010 10.22/28 WHITEWASH interaction, Galerie Oberfkampf, PARIS
      • 2010 10.22/28 DCD Dublin Conversations Drawers SCULPTURE - Galerie Oberfkampf, PARIS
      • 2010 MARCO POLO Reiseführer GERMANY
      • 2010 12.15 DRAWING Dublin
  • 2000's
    • 2009 >
      • 2009 12.24 PHOOLAN DEVI Poem DUBLIN
      • 2009 CONNECTED MAGAZINE article
      • 2009 OH FRANCIS season 1: Issue 2 article By Sam Keogh
    • 2008 >
      • 2008 04.25 S-KIPS 2007 documentary DUBLIN
      • 2008 07.10/24 In/OUT YOUR WINDOW Artist in Prison scheme DUBLIN St Patrick Institute
      • 2008 11.7/9 IMPERFETTO TEMPO PRESENTE Installation TORINO
      • 2008 02.07 SKIP-S documentary ROMA
      • 2008 01.27 WHITENING WITH TRACES OF PRUSSIAN BLUE digital graphic ROMA
      • 2008 SECTIONS ballpen drawings Dublin
    • 2007 >
      • 2007/8 TEACHER adult art classes ST DOMINICK FETAC3
      • 2007 Amy Denio GAP press
      • 2007 11.10 SKIP-S Documentary TORINO
      • 2007 07.07 - 08.23 ArtProcess - Collettiva d'Arte Contemporanea TRAPANI
      • 2007 FOREST FRIENDS
    • 2006 Beckett Centenary Festival >
      • 2006 12.22 MURPHY'S ASHES Installation – Castel Sant’Angelo Roma, Italy
      • 2006 11.01 MURPHY'S ASHES Tarquinia Viterbo, Italy
      • 2006 FIGURE & GROUND graphic WOMEN COOMBE HOSPITAL DUBLIN
      • 2006 10.19/30 ALL OUT solo ROMA
      • 2006 10.14 LEAP INTO THE VOID theatre DUBLIN
      • 2006 05.13/06.30 ALL OUT solo DUBLIN WRITERS MUSEUM
    • 2005 WAY OUT solo exhibition DUBLIN >
      • 2005 STRANGE FRUIT installation DUBLIN
      • 2005 INTERNAL LANDSCAPES >
        • 2005 BEAT REST sculpture DUBLIN
        • 2005 WOMAN OF BEARE sculpture
        • 2005 ITCHI sculpture DUBLIN
        • 2000 EBB sculpture
        • 2005 FOSSIL ECHO sculpture DUBLIN
        • 2005 BROKEN HEARTH sculpture DUBLIN
        • 2005 OUTBURST sculpture
        • 2005 THAW sculpture
        • 2005 FERTILITY sculpture
        • 2005 OPEN MIND sculpture DUBLIN
      • 2005 BOUND BEINGS >
        • 2005 VOICES OF JEANNE sound installation DUBLIN
        • 2005 ODISSEO installation
        • 2005 PROMETEUS sculpture
        • 2005 MURPHY WORK IN PROGRESS scuplture+video installation DUBLIN
        • 2005 GULLIVER sculpture DUBLIN
        • 2005 ERA sculpture
        • 2005 KASPAR installation
        • 2005 SEBASTIEN sculpture >
          • 2005 12.25 fFLESH & BONES photography EU
      • 2005 THREADS video installation DUBLIN
    • 2004 >
      • 2004 10.05/10 ARTS CLUB Performance DUBLIN
    • 2003 >
      • 2003 11.03/12.28 STILL IN PROGRESS solo DUBLIN
      • 2003 07.23 face painting GARDEN PARTY FOR FAMILIES - ÁRAS AN UACHTARÁIN, DUBLIN
      • 2003 GULLIVER sculpture DUBLIN
      • 2003 01/02.00 STRANGE FRUIT press SuccoAcido #14 PALERMO
      • 2003 01.12 /02.09 MANDRAKE exhibition COLUMBUS OHIO
      • 2003 01.09 THE OTHER PAPER OHIO 09-15 article COLUMBUS
    • 2002 >
      • 2002 05.01/07.31 TRESHOLDS solo exhibition IVY HOUSE Dublin
      • 2002 05.01/08.31 THRESHOLD solo DUBLIN
      • 2002 ASTRAL TRAVEL drawing DUBLIN
      • 2002 BERLUSCONI'S MOUSTRAP Film postproduction DUBLIN
    • 2001 >
      • 2001 STRANGE FRUIT installation DUBLIN
      • 2001 11.04 SUNDAY INDEPENDENT press DUBLIN
      • 2001 06.01/07.31 SOUL OF A TREE sculpture Co. CORK
      • 2001 07/08.00 SOUL OF A TREE SSI Newsletter publication IRELAND
    • 2000 >
      • 2000 RURAL TOWN & OTHER TRIPS photography DUBLIN
      • 2000 WHITE BLOSSOM ON PADDY LALLY'S GARDEN sculpture DUBLIN
      • 2000 PIERCED sculpture IONTAS EXHIBITION SLIGO - BELFAST - LIMERICK
      • 2000 MURPHY Sculpture + video installaton DUBLIN CASTLE
  • 1990's
    • 1999 >
      • 1999 WHITE HOLE sculpture DUBLIN
      • 1999 A-GRO BA Theatre SFX
    • 1998 >
      • 1998 04.00 Painting for Restaurant AR VICOLETTO DUBLIN
      • 1998 04.00 MOVING TO DUBLIN
    • 1997 >
      • 1997 03.17 L'AMOR DI LUDMILLA Opera Production ROMA
      • 1997 11.23 AMBRAKOVSKIJ event Production ROMA Ambra Jovinelli
    • 1996 PROGETTO SHERWOOD festival production/direction ROMA City Council
    • 1995 >
      • 1995 QUAD Collective independent theatre productions ROMA Ex-Snia Viscosa
      • 1995 DISEGNI IN FUMO Installation ROMA
    • 1994 >
      • 1994 HON novel ROMA
      • 1994 06.07 I DEMONI DEL TAMBURO taiko Festival ROMA Letteratura
    • 1993 >
      • 1993 06.22/23 LA SCUOLA DEI BUFFONI theatre set ROMA
      • 1993 03.30 TOPI - a memorial
      • 1993 FIABE X 3D short tales ITALY
    • 1992 >
      • 1992 ABRAXA TEATRO Street Theatre ANAGNI ITALY
    • 1991 >
      • 1991 TROEMP L'OEIL interior design ROMA
      • 1991 TESTIMONIANZE SPARSE (SCATTERED INTERVIEWS) tales ROMA
    • 1990 >
      • 1990 L'ACQUA DEL SANGUE set design ROMA
      • 1990 CEILING interior design ROMA
      • 1990 TROEMP L'OEIL painting ROMA Linea Verde fashion shop
      • 1990 TAIKO workshop with Ondekoza ROMA
  • 1980's
    • 1988 >
      • 1988 IL SILENZIO DELLE SIRENE set decoration ROME
      • 1988 A QUALCUNO PIACE CALDO set props and decoration ROMA
    • 1986 >
      • 1986 ROMEO E GIANNINA theatre set ROMA
    • 1985 >
      • 1985 IL PRIGIONIERO (The Prisoner) Installation GENAZZANO
      • 1985 HOMAGE TO BORGES graphic ROMA
      • 1985 McBESTIARIUS tales
    • 1984 >
      • 1984 DIPLOMA Fine Art Academy in Set Design ROMA
      • 1984 09.00 M.C.ESHER e GLI SCIENZIATI DILETTANTI thesis ROMA
      • 1984 LE DEPEUPLEUR (The Lost Ones) Set Design
      • 1984 02.21 DEFORMAZIONE PROFESSIONALE exhibition ROMA Galleria L. Di Sarro
      • 1984 Study for Le Depeupleur (The lost Ones) ROMA
    • 1983
    • 1982 GRAPHIC ART Ball Pen Drawings & Collages ITALIA
  • 1970's
    • 1974 FILARMONICA ROMANA children choir ROMA
  • 1960's
    • 1967 Drawing
  • SHE-D 2006/11
    • SHE-D 3 DUBLIN Gardiner Lane >
      • 2011 @ SHE-D 3 >
        • 2011 10.27 @ SHE-D - GESTURES
        • 2011 08.19 @ SHE-D - CINEMA PARADISE
        • 2011 07.24 @ SHE-D REDMOON syzygy
        • 2011 06.10 @ SHE-D - OLTREMARA
        • 2011 02.01 @ SHE-D - DIRTY HANDS
      • 2010 @ SHE-D 3 >
        • 2010 05.30 @SHE-D - YOUNG KNOWLEDGE
    • SHE-D 2 DUBLIN Henrietta Lane >
      • 2010 @ SHE-D 2 >
        • 2010 01.28 @ THE SHED 2 reg THE HOWL INTO THE HOLE 1
      • 2009 @ THE SHED 2 >
        • 2009 10.30 @THE SHED – REPTILE CABARET
        • 2009 10.16 @THE SHED – EARTHQUACK
        • 2009-10.16 @ SHE-D 2 EARTHQUACK
        • 2009 10.17 @THE SHED – SOLUS & GUESTS: AN IRISH/ARABIAN MIX EVENING
        • 2009 10.09/10 @THESHED – TRIBAL MOVEMENT DAWN
        • 2009 10.03 @THE SHED - STRINGS
        • 2009 09.25 @THE SHED - REPTILE CABARET
        • 2009 09.18 @THE SHED - EARTHQUACK 7
        • 2009 09.12/13 @THE SHED lindy exchange dawn
        • 2009 09.11 @THE SHED - ELEVENINE
        • 2009 09.04 @THE SHED - LEMOMO
        • 2009 08.27 @THE SHED - MARS HOAX
        • 2009 08.14 @ THE SHED - WAVES
        • 2009 08.21 @THE SHED - EARTHQUACK 6
        • 2009 07.31 @THE SHED REPTILE CABARET 6
        • 2009 07.24 @THE SHED EARTHQUACK 5
        • 2009 07.14 @THE SHED - WAVES
        • 2009 07.04 @THE SHED – HUMAN MUSIC NIGHT 4 missed
        • 2009 07.03 @THE SHED – CREWGER’S NIGHT
        • 2009 06.26 @ THESHED REPTILE CABARET 5
        • 2009 06.25 @ BREAK FOR THE BORDER - HUMAN MUSIC 3
        • 2009 06.19 @ THE SHED EARTHQUACK 4
        • 2009 06.12 @ THE SHED DIVERCITY 3
        • 2009 06.06 @ THE SHED HUMAN MUSIC 2 + CREWEGER'S NIGHT 3
        • 2009 05.29 @ THE SHED REPTILE CABARET 4
        • 2009 05.23 @ THE SHED DIVERCITY 2 + WORLD IMAGES 4
        • 2009 05.22 @THE SHED - EARTHQUACK 3
        • 2009 05.17 @ THE SHED CANNADIS CHASSIDIS
        • 2009 05.10 @ THE SHED HUMAN MUSIC NIGHT 1
        • 2009 04.26 @ THE SHED DIVERCITY 1
        • 2009 04.24 @ THE SHED REPTILE CABARET 3
        • 2009 04.17 @ THE SHED EARTHQUACK
        • 2009 05.08 @ THE SHED CREWGER'S NIGHT 2
        • 2009 04.04@ THESHED CREWGER'S NIGHT 1
        • 2009 04.01 @ THESHED QUEER SPRAOI
        • 2009 03.28 @ THESHED METALDRAGON 2 - ANAXAGORAS
        • 2009 03.27 @ THESHED REPTILE CABARET 2
        • 2009 03.21 @ THESHED WORLD IMAGES 3
        • 2009 03.20 @ THESHED EARTHQUACK 1
        • 2009 03.04 @ THESHED PARADISE 8
        • 2009 02.27 @ THESHED REPTILE CABARET 1
        • 2009 02.26 @ THESHED VOICE
        • 2009 02.25 @ THESHED PARADISE 7
        • 2009 02.21 @ THESHED WORLD IMAGES 2
        • 2009 02.12 @ THESHED BANDITS
        • 2009 02.11 @ THESHED PARADISE 5
        • 2009 02.07 @ THESHED LLUZJON
        • 2009 02.04 @ THESHED PARADISE 4
        • 2009 01.30 @ THESHED CALLIOPE
        • 2009 01.28 @ THESHED PARADISE 3
        • 2009 01.24 @ THESHED WORLD IMAGES 1
        • 2009 01.21 @ THESHED PARADISE 2
        • 2009 01.14 @ THESHED PARADISE 1
        • 2009 01.04 @THE SHED - THE IRON MOUNTAIN
      • 2008 @THE SHED 2 >
        • 2008 12.14 @ THE SHED 2 mcb DAWN BRAINMELT
        • 2008 10.30 @ THE SHED 2 mcb TAFEL
        • 2008 10.12 @ THE SHED 2 mcb FOLIADA IRMANDINHA
        • 2008 10.05 @ THE SHED 2 reg SEOMRA SPRAOI 1 - HAPPY SPACES
        • 2008 09.27 @ THE SHED 2 reg SOLUS 1 - PEEK-A-BOO
        • 2008 06.28 @ THE SHED 2 mcb SEEDS
        • 2008 06.14 @ THE SHED 2 mcb VICTOR-Y
    • She-d 1 DUBLIN Foley Street >
      • 2008 @THE SHED 1 >
        • 2008 04.27 @ THE SHED 1 mcb FORMS
        • 2008 03.29 @ THE SHED 1 mcb THE LODGER
        • 2008 03.20 @ THE SHED mcb 24 A.A.'s SHILLELAGH
        • 2008 03.16 @ THE SHED 1 mcb EVERYDISCO BUT
        • 2008 03.01 @ THE SHED 1 mcb LAST VISIT
        • 2008 02.23 @ THE SHED 1 mcb VISIT
        • 2009 02.18 @ THESHED PARADISE 6
        • 2008 02.15 @ THE SHED 1 reg DESERTED VILLAGE 2
        • 2008 02.14 @ THE SHED 1 mcb ST VALENTINE'S ASHES
        • 2008 01.31-02.01 @ THE SHED 1 mcb STAMINA + WORKSHOP
        • 2008 01.19 @ THE SHED 1 mcb CHANCE
      • 2007 @THE SHED 1 >
        • 2007 12.08 @ THE SHED 1 mcb REALMS
        • 2007 12.01 @ THE SHED 1 mcb FRAGILITY
        • 2007 11.24 @ THE SHED 1 mcb PASSAGES
        • 2007 11.15 @ THE SHED 1 mcb RESISTANCE
        • 2007 09.11 @ THE SHED 1 mcb CIRCLES
        • 2007 08.14 @ THE SHED 1 mcb BLUE
        • 2007 08.03 @ THE SHED 1 mcb FLOWERS
        • 2007 07.27 @ THE SHED 1 mcb BEHIND THESE WALLS
        • 2007 07.13 @ THE SHED 1 mcb SHORES
        • 2007 06.24 @ THE SHED 1 mcb S-KIPS
        • 2007 06.17 @ THE SHED 1 mcb INTERNATIONAL PICNIC 7
        • 2007 06.10 @ THE SHED 1 mcb GATHERING WITH CINEMA
        • 2007 05.27 @ THE SHED 1 mcb IDENTITIES
        • 2007 05.20 @ THE SHED 1 mcb INTERNATIONAL PICNIC 6
        • 2007 05.17 @ THE SHED 1 mcb ZONES OF PROXIMITY
        • 2007 05.13 @ THE SHED 1 mcb HOLISTIC AFTERNOON
        • 2007 05.06 @ THE SHED 1 mcb IMPROVISING THE PIANO
        • 2007 04.29 @ THE SHED 1 mcb AN ATOMIC NARRATIVE
        • 2007 04.25 @ THE SHED 1 mcb NOTES FROM THE UNDERWORLD
        • 2007 04.15 @ THE SHED 1 mcb INTERNATIONAL PICNIC 5
        • 2007 04.03 @ THE SHED 1 reg DESERTED VILLAGE 1
        • 2007 03.18 @ THE SHED 1 mcb INTERNATIONAL PICNIC 4
        • 2007 02.18 @ THE SHED 1 mcb INTERNATIONAL PICNIC 3
        • 2006 @THE SHED 1
  • MUSIC
  • RADIO
  • material

2008 01.27 WHITENING WITH TRACES OF PRUSSIAN BLUE digital graphic ROMA La Memoria degli Altri event

http://www.superando.it/2008/02/11/la-memoria-degli-altri/
Picture
http://www.superando.it/2008/02/11/la-memoria-degli-altri





Picture




LE ASSOCIAZIONI:
E.T.I.C.A.
L'associazione E.T.I.C.A si propone di sviluppare e diffondere la cultura ebraica attraverso diverse attività e iniziative culturali tra cui rappresentazioni teatrali mostre e cinema per il mantenimento della memoria relativa alla Shoà (su questa tematica è stato creato un Premio per la drammaturgia Teatro e Shoà in collaborazione con il CeRSE dell’Università di Tor Vergata), affinché crimini simili verso l’umanità non accadano più ma anche di combattere ogni forma di pregiudizio verso l’altro, promuovendo la conoscenza e il dialogo culturale e interreligioso.
E' stata ideatrice e organizzatrice della prima edizione de “La memoria degli altri” con responsabile del progetto Vittorio Pavoncello all'Auditorium Ara Pacis il 25 gennaio 2007.
In occasione del 60° anniversario del processo di Norimberga: Nell'aula bunker del tribunale di Palermo è andato in scena: Norimberga - dagli atti del processo. Di L. Nardi e A. Scafi da un idea di Luigi di Majo  E.T.I.C.A pubblica il testo della pièce teatrale. Copie del libro vengono offerte nel corso della rappresentazione che ha avuto luogo in un'unica serata a Palermo il 19 novembre e nell'Auditorium di Roma il 18 dicembre 2005.  
Vittorio Pavoncello è responsabile per E.T.I.C.A del progetto “ La memoria degli altri – Pulling Down” del 2008.
Tra le molte attività  svolte
 “L’incoronamento della novella sposa” da un dipinto di M. Ernst Teatro Flaiano Roma 2006
“Il violino di Shylock” di Vittorio Pavoncello CRER Roma 2006
"Il nuovo pianeta" di Vittorio Pavoncello e Lucio Gregoretti, regia di Vittorio Pavoncello Anfiteatro Colosseo  Archeologia a Roma 2000 Ministero Beni e Attività Culturali 
"Eutanasia di un ricordo"  testo e regia di Vittorio Pavoncello Giornata della Memoria Discoteca di Stato 2005  Roma
"Lampada della Pace", scultura per il Santuario Francescano di Greccio (Rieti) l' Appello di Pace al Mondo  UNICEF

COMITATO PARALIMPICO ITALIANO
Il “Padre” della Sport Terapia e del paralimpismo in Italia è stato  il dottor Antonio Maglio, egli infatti è stato realmente l’ideatore ed il propugnatore della prima Olimpiade per atleti paraplegici. In Italia erano i primi Anni ’50 e, purtroppo, imperava una scarsa cultura in materia di handicap che attanagliava le persone comuni in opprimenti pregiudizi spesso conseguenza di confinamento e di rifiuto della persona disabile. Ma Antonio Maglio impresse una nuova concezione della disabilità attuando, seguendo le esperienze di paesi più evoluti quali la Germania e l’Inghilterra, nuove metodologie terapeutiche per i pazienti neurolesi. Egli aumentò le discipline sportive e seppe usare agli atleti lo spirito agonistico quale sprone a reagire e ritrovare se stessi e le proprie abilità. Solo nel 1974 si arrivò alla costituzione dell’Associazione Nazionale per lo sport dei paraplegici (Anspi) per promuovere, sviluppare e disciplinare lo sport di questi atleti quale strumento di recupero e quale mezzo di salute cominciando così ad affacciarsi un’accezione di sport quale diritto per tutti i cittadini disabili. Si partecipò così, per la prima volta, ai Campionati Europei di atletica leggera (Vienna 1977) e a quelli di basket in carrozzina (Olanda 1977). La Fisha (Federazione italiana sport handicappati), che fino al 1978 agì come Anspi, operò nel tentativo di stabilire un rapporto solido e chiaro con il Comitato Olimpico Nazionale. Nel 1981 Fisha ottenne l’adesione al Coni, compiendo il primo significativo passo verso il riconoscimento dell’attività sportiva svolta dalle persone con disabilità. Sei anni dopo, nel 1987, il Comitato Olimpico decretò il riconoscimento giuridico della Fisha ed il suo ingresso nell’olimpo delle Federazioni Sportive Nazionali. La costituzione della Federazione Italiana Sport Disabili avvenne nel novembre del 1990, risultante quindi dall’unificazione volontaria delle tre federazioni sportive competenti in materia di handicap: la Fisha (Federazione Italiana Sport Handicappati), la Fics (Federazione Italiana Ciechi Sportivi) e la Fssi (Federazione Italiana Silenziosi d’Italia). E’ in questo contesto che gli atleti con disabilità intellettiva e relazionale ricevono pari dignità e considerazione alla stregua dei loro ‘’colleghi’’ con disabilità fisica e sensoriale. Nel 1996 però il movimento sportivo dei Silenziosi si scorporò dalla Fisd, in quanto il Ciss (Comitato Internazionale Sport Silenziosi) non aderisce ai principi ed ai programmi Olimpici e Paralimpici. Oggi sul piano giuridico il movimento paralimpico ha compiuto un ulteriore passo. Lo Stato ha attribuito compiti aggiuntivi alla Federazione Italiana Sport Disabili individuandola quale Comitato Italiano Paralimpico (Cip), un ente che va al di là della semplice preparazione delle squadre agonistiche impegnate a partecipare ai Campionati e alle manifestazioni del calendario internazionale sanzionato dall’International Paralympic Committee. La legge istitutiva del Comitato Italiano Paralimpico (Legge n°  189 del 15 luglio 2003) ed il successivo recente decreto di attuazione (Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri dell’8 aprile 2004), infatti, hanno riconosciuto la valenza sociale dell’organismo che mira a garantire il diritto allo sport in tutte le sue espressioni “promuovendo la massima diffusione della pratica sportiva per disabili in ogni fascia di età e di popolazione” affinché ciascun disabile abbia l’opportunità di migliorare il proprio benessere e di trovare una giusta dimensione  nel vivere civile proprio attraverso lo sport quale strumento di recupero, di crescita culturale e fisica nonché di educazione dell’individuo disabile e non. Alla luce di ciò il Comitato Italiano Paralimpico è l’ente individuato dal Legislatore quale distributore di benessere e quale responsabile dello svolgimento della pratica sportiva da parte della popolazione disabile a qualunque livello e per qualsiasi tipologia di disabilità e, dunque, quale soggetto deputato a riconoscere e coordinare le federazioni, le organizzazioni e le discipline sportive riconosciute dall’Ipc e dal Cio e comunque operanti sul territorio nazionale che curino prevalentemente l’attività sportiva per disabili. Nella giornata dedicata alla Memoria degli Altri sarà ospite e relatore Luca Pancalli, presidente del CPI.

AGENZIA PER LA VITA INDIPENDENTE
L’Agenzia per la Vita Indipendente Onlus, nasce a seguito dell’attuazione della legge n. 162/’98 che prevede la possibilità di realizzare servizi di assistenza autogestita direttamente dalle persone disabili, attraverso dei progetti previamente concordati con i servizi territoriali del Municipio e della  A.S.L.
L’Associazione fornisce i seguenti servizi:Informazioni sul funzionamento del servizio;
Consulenza fornita da persone disabili esperte in materia di assistenza; Supporto amministrativo nella gestione burocratica del servizio; Aiuto nella ricerca e selezione degli assistenti;
Segretariato professionale. L’Associazione, inoltre, collabora con il Centro Documentazione Handicap (CIDHA) che è in grado di fornire numerose informazioni sulle prestazioni ed i benefici in favore delle persone disabili.
L’Associazione vanta delle seguenti credenziali poiché è accreditata presso: Registro delle Onlus del Ministero delle Finanze; Albo delle Associazioni di cui alla L.R. del Lazio n. 22/’99; Consulta delle associazioni delle persone disabili di cui alla L.R. del Lazio n. 36/’04. Aderisce a: F.I.S.H. (Federazione Italiana Superamento Handicap) del Lazio, C.E.S.V. (Centro Servizi per il Volontariato) del Lazio.  
Responsabile per l'Agenzia per la vita per la Memoria degli altri è Silvia Cutrera.

GLI ARTISTI:
KETTY DI PORTO
Parla correttamente inglese, arabo e ebraico.
A teatro ha lavorato in: “Racconti dal sud-est” messicano di Nicola Pannelli, “Genova ’01” di Fausto Paravidino, “Masqueraid” di Francesca De Sapio, “Ma non ha stelle questa notte il cielo” di Michele Metta, “Testimonianze” da Bolzaneto di Michele Metta.
Per il cinema: “Always” (corto) di Kyle Langhenbach, Maria (corto) di Pietro Sermonti, “Dammi 5 minuti” (corto) di “Valerio Attanasio”, “Bianca” (corto) di Isabella Borromeo, “Afasie, a story from Suburbia” (corto) di Vincenzo Pappalardo, “Mary” di Abel Ferrara, “Il pugile e la ballerina” di Francesco Suriano, Roulette di Mohammad Soudani. 
E' anche autrice del film “Shimessalinu (Che Dio ce ne scampi e liberi)”, vincitore del Premio Medusa al miglior soggetto per commedia, sviluppo per la “Palomar” di Carlo Degli Esposti; e di teatro in “Sorpresa con fungo”, selezionato e realizzato alla rassegna “Autori in cerca di attori” di Ennio Coltorti
PAOLO GIOVANNUCCI
 Per il teatro, tra i numerosi spettacoli: “Rumori fuori di scena” di A. Corsini, “Babbo Natale è uno stronzo” di C. Insegno, “La Governante” di Giorgio Albertazzi, “Bugie sincere” di Vittorio Gassman,  “L’impero dei sensi di colpa”, “Tre sorelle” e “Sciacalli” di Duccio Camerini, “Macbeth” di A. Latella, “La gatta sul tetto che scotta” (Ripresa 2005-2006)  di F. Tavassi. Per il cinema: “Le faremo tanto male” di Pino Quartullo, ”Due come noi, non dei migliori” di S. Grossi,  “Si fa presto a dire amore”  di Enrico Brignano, “Il fuggiasco” di A. Manni, “L’orizzonte degli eventi” di   D. Vicari, “Gloss”  di V. Brandolini.
Per la televisione: “Passione mia“ di M.Vitti e R.Russo, “Gallowglass”  per la BBC, “Papà prende moglie” di Ninì Salerno, “Sabrina goes to Rome”, ABC, “Un posto al sole” di S. Amatucci, “Distretto di polizia” di R. De Maria, “Part time” di A. Longoni, “on Matteo3” di A. Barbini, “Carabinieri” di R. Mertes, “Ferrari” di C. Carnei, “San Pietro” di Giulio Base, “Distretto di polizia 6”  di A. Grimaldi,    “Caravaggio”  (Direttore della Fotografia Vittorio Storaro)  di A. Longoni, “Colpi di sole” di M. Lamberti, “R.I.S. 4” di P. Belloni.
CATERINA GENTA
Autrice e interprete di coreografie, spettacoli e performance dal 1986. Danzatrice, attrice e cantante. Ha studiato alla Folkwang Hochschule con i maestri del Wuppertaler Tanztheater di Pina Bausch (diploma di danza e quinto anno di composizione e coreografia) a Berlino. Dal 1996 vive in Italia ed ha lavorato con il Teatro Valdoca, Balletto ‘90, Giuseppina von Bingen, Palermo Danza, Vuelazul ed altri; nel cinema con Francesco Maselli, Giuseppe Bertolucci, Costanza Quatriglio ed altri, producendo parallelamente spettacoli e performance Collabora con la Compagnia Teleme Teatro diretta da Francesco Tarsi interpretando ruoli di primo piano in allestimenti di opere shakespeariane. Alla fine del 2005 ha fondato l’associazione “ HYPERLINK "http://www.caterinagenta.com/pagine/gentarosselli.html"Genta Rosselli” con la quale ha prodotto e diretto il cortometraggio  HYPERLINK "http://www.caterinagenta.com/pagine/maleficiopage.html"“Il maleficio della farfalla”, da Garcia Lorca, con il contributo dell’IMAIE (istituto per la tutela dei diritti degli artisti interpreti ed esecutori) nel quale è anche interprete e autrice delle musiche originali. Nel 2006 è iniziata un’intensa collaborazione artistica con HYPERLINK "http://www.zobit.com/" Marco Schiavoni, compositore e autore di cortometraggi, videoclip e scenografie digitali, che si è aperta con la performance  HYPERLINK "http://www.caterinagenta.com/decalogo/boleropage.html"“Bolero del Drago Rosso” (danza con videoproiezioni e arpa cinese) a Roma, nel foyer del Teatro Eliseo e lo spettacolo multimediale HYPERLINK "http://www.caterinagenta.com/diquia5anni/diquia5pagina1.html" “Di qui a cinque anni” presentato in anteprima al Teatro dell’ Orologio a Roma.
LADRI DI CARROZZELLE
Da oltre quindici anni sul palco, i Ladri di carrozzelle sono protagonisti, con successo, di eventi musicali in piazze, teatri, palazzetti dello sport e scuole di tutta la Penisola.
Ospiti di amministrazioni pubbliche, associazioni, scuole, trasmissioni radiofoniche e televisive, il gruppo nasce nel 1990 a Roma, per iniziativa di alcuni giovani amici affetti da distrofia muscolare, accomunati dalla passione per la musica e dotati di tutta la tenacia necessaria per esprimere un punto di vista insolito sulla diversità.
Nel Novembre del 1995, prende il via la seconda fase, quella della consapevolezza: la musica assume un ruolo centrale, non più gioco ma lavoro, competenza, impegno, pianificazione…
In seguito a una profonda crescita artistica ed umana, i Ladri di carrozzelle costituiscono la prima Cooperativa Sociale operante nel mondo dello spettacolo; con grande impegno, riescono a diventare musicisti professionisti, capaci di coinvolgere nell’organizzazione nuovi componenti, che trovano nella musica la loro attività lavorativa.
Il resto è storia attuale: il gruppo per necessità si evolve, l’attività concertistica si intensifica, fino a diventare una delle live band più “presenti”, con la media di 100 esibizioni annuali negli ultimi 5 anni.
Prendono il via i primi importanti progetti a livello nazionale, con iniziative in piazze e scuole per sensibilizzare il pubblico su diversi temi sociali: il lavoro, la pace, la diversità, la discriminazione e per ultimo l’ambiente.

Una formazione multiforme, che varia, si evolve, si spezzetta; così di volta in volta il numero dei musicisti può cambiare, ma il vero numero, i ladri di carrozzelle lo fanno sul palco, ogni volta che si esibiscono, dando il meglio di loro stessi, e divertendo, emozionando puntualmente la platea.
Il gruppo è formato da: Anna, Emanuel, Domenico, Paolo, Pasquale. I fondatori sono: Roberto, Alessandro, Manuela, Massimo, Daniele, Massimiliano.

LUCIO GREGORETTI
Ha studiato al Conservatorio di S. Cecilia diplomandosi in composizione con Mauro Bortolotti. Ha seguito seminari di composizione con Sylvano Bussotti, Aldo Clementi, Brian Ferneyough, Ennio Morricone e ha studiato direzione d'orchestra con Giampiero Taverna e Franco Ferrara.
Ha composto opere di teatro musicale, opere radiofoniche, musica sinfonica e da camera.
I suoi lavori sono stati commissionati ed eseguiti da varie istituzioni tra cui: RAI Radio Uno (1993), Roma Europa Festival (1995), Teatro Sociale di Rovigo (1996), Klangspectrum (Villach, 1998), Accademia Nazionale di S. Cecilia (Roma 1999), Teatro Massimo (Palermo 2000 e 2001), Todi Music Fest (2002).
Svolge inoltre un'intensa attività di compositore per il cinema e per il teatro di prosa.
CHIARA MAGLIARI
Brillantemente diplomata in violino e pianoforte al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, dal 1993 ha intrapreso lo studio del canto con D. Tolone a Roma, debuttando nel 1995 a con musiche di Rossini e Donizetti in recital. Ha eseguito Il Messia di Händel a Roma, lo Stabat Mater di Pergolesi con alcune orchestre e l'ensemble barocco "Fete Rustique", musica sacra e cantate di Vivaldi, Bach, Monteverdi, Massenzio al Festival Barocco di Viterbo; le opere La Catena di Adone di Domenico Mazzocchi e La Flora di M. da Gagliano con il Gruppo Ricerca e Sperimentazione Musicale diretto da Gino Nappo, l'oratorio Il Sedecia di Pasquale Anfossi a Como, Lecco, Bergamo, Suor Angelica di Puccini nel ruolo della zia Principessa al Teatro del Fuoco a Foggia, la Petite Messe Solennelle di Rossini diretta da Flavio Scogna per i concerti al Campidoglio di Roma nel 2001.
Si è esibita con il gruppo "La Risonanza" diretto da Fabio Bonizzoni  per la stagione 2001-2002 del Teatro San Carlo di Napoli in cantate di Scarlatti e Porpora e nel settembre 2002 in due concerti in Francia nell'ambito della manifestazione internazionale "Journées Européennes du Patrimoine".
Ha inciso con la direzione di E. Velardi la cantata Vola, vola in altri petti di Alessandro Stradella. Attualmente è docente presso il Conservatorio  "Respighi" di Latina.
FEDERICO PACIFICI
Sceneggiatore per il teatro, la televisione e il cinema, regista di corti cinematografici.
Attore per il cinema, tra i tanti film interpretati: "Segreti segreti" regia di Giuseppe Bertolucci, "Sembra morto ma è solo svenuto" regia di Felice Farina, "La corsa dell’innocente" regia di Carlo Carli, "Fade out" regia di Mario Chiari, "Fluke" regia di Carlo Carlei, “La Tregua” regia di Francesco Rosi,“Sogni spezzati" regia di Tonino Valeri, "L’odore della notte" regia di Claudio Caligari,  “Almost Blue” regia di Alex Infascelli, “The Bourne identity” regia di Doug Liman, "Il più crudele dei giorni - Ilaria Alpi" regia di Ferdinando Vicentini, "Il regista di matrimoni" regia di Marco Bellocchio, “Hotel Meina” regia di Carlo Lizzani.
Per la televisione: "Parole e Sangue" regia di Damiano Damiani, "Dieci Giorni Tutto Compreso" regia di Gianni Lepre, "Capitan Cosmo" regia di Carlo Carnei, "Incantesimo" regia di Gianni Lepre e Thomas Serman, "Avvocati" regia di Giorgio Ferrara, "Lui e lei" regia di Luciano Manuzzi, “Cadaveri eccellenti” regia di Ricky Tognazzi, “Ultimo” regia di Stefano Reali e Michele Soavi,  “La Squadra” regia di Lucio Gaudino, “La banda” regia di Claudio Fracasso, “Una donna per amico” regia di Alberto Manni, “Distretto di Polizia 6” episodio “Padri e figli”, vari registi, “RIS 3”, serie “Delitti imperfetti” episodio “Assolvete mio figlio o Doping”, registi vari.
Come attore per il teatro, tra le tante interpretazioni: "L' Uccellino Azzurro" regia di Luca Ronconi,  "Il Precettore" regia di Enzo D' Amato, "Il Gioco Dell' Amore e Del Caso" regia di Luigi De Fusco,  "As You Like It" regia di Sandro Sequi, "Casanova a Spa" regia di Luigi De Fusco, "La Brocca Rotta" regia di Luigi De Fusco, “I Villeggianti" regia di Sandro Sequi, "Pasifae", "Il Viaggiatore" e "Il Cavaliere e la Dama" regia di Mario Avogadro, “Il colonnello con le ali” regia di Tommaso Bertorelli, "Tomba di cani", regia Cristina Pezzoli, "Madame Butterfly" regia di Massimo Luconi, “L’uomo dei sogni”, regia di Giancarlo Zanetti.
MARGHERITA PATTI
Numerose le sue interpretazioni teatrali tra cui: “XXV festival dei “Due Mondi" di Spoleto: Incantesimi e Magie con la regia dì Aldo Trionfo, Labirinti Pirandelliani, regia dì Andrea Camilleri, Risveglio di Primavera regia di Lorenzo Salvati, Opera Buffa, regia di Tonino Conte, Il cortile degli Aragonesi regia di Giuditta Lelio, La giara regia di Walter Manfrè, Victima Pascali Laudes, spettacolo sulle laudi medievali con Bianca Toccafondi, regia di Paolo Todisco, Ritratto di Sartre da giovane regia di Julio Zuloeta, Liolà regia di Walter Manfré, Glaucu regia di Walter Manfré, Un Matrimonio regia di Mario Scaccia, Per un ritratto dello scrittore regia di Giuseppe Di pasquale, Il ritorno del soldato regia di L. Capponi, Kissaros regia di Giuseppe Di pasquale, Sinfonie d'amore regia di Giuseppe Di pasquale, Poeti contro la mafia, dall'omonimo libro a cura di Filippo Bettini, Elettricità sessuale e teatro sintetico futurista regia di Teresa Pedroni, Medea regia di Mario Missiroli, Europa del Sole regia Giuseppe Di pasquale, L'ultima notte regia dì Filippo D'Angelo, La favola del figlio cambiato regia di Maria Luisa Bigai, Elettra regia di Paolo Maccarinelli, Una festa in giardino regia di Luigi Pasquinelli, L’esclusa di Luigi Pirandello regia di Sergio Basile. 
Per la televisione ha preso parte ai diversi programmi RAI e MEDIASET tra cui: Il Commissario Montalbano di Andrea Camilleri, regia di Alberto Sironi, Vivere, Camici bianchì. 
Esperienze cinematografiche: Muro di gomma, regia di Marco Risi, Per quel viaggio in Sicilia di e con la regia di Egidio Termine, Petalo di rosa, regia di Amasi Damiani, La lupa di Giovanni Verga, regia di Gabriele Lavia.
Esperienze radiofoniche: ha partecipato a numerose trasmissioni radiofoniche RAl (L'Italia in trasformazione, Notturno Italiano...), per Radio 2 ha partecipato a Titanic (regia di Tommaso Sherman), ha lavorato presso la Radio Vaticana nella rubrica "Antologia Cristiana" per la regia di Laura De Luca. 
ROMANO ROCCHI
Inizia i suoi studi teatrali nel 1969 con Aldo Braibanti. Nel '70 lavora con lo scrittore Sebastiano Vassalli,per il quale mette in scena L'uccello di Dio. Nel '73 incontra il musicista e compositoRe Antonello Neri e lo storiografo Luigi Maria Musatti, con i quali fonda il Gruppo Tre. Dopo una approfondita ricerca sul linguaggio del corpo nasce Mimus Mimus è uso del corpo come strumento musicale all'interno di una partitura che lo combina con altre sorgenti di musica.
Nel '74 fonda Il Cielo, atelier teatrale di ricerca musicale. Continua la sua ricerca sul Mimar di Musica, lavora con varie formazioni musicali:Canzoniere del Lazio, Nuova Conzonanza, Musica insieme, I Solisti di Roma ecc. Nel 1980 lavora con Mauro Pelosi  Nel 1982 si avvicina al Multimediale e l¹anno successivo nasce Suicidio rosa Nel 1986 presenta ufficialmente Mimus al "Music in" di Roma. Nel '88 viene invitato con lo stesso spettacolo al teatro "La Mama" di New York, accompagnato dai musicisti Antonello Neri, Antonello Salis e Claudio Mapelli.
Picture